Campionati italiani master indoor 2016                                                                               di Francesca Ragnetti (3/3/2016)

Un simpatico ed attivissimo gruppo, piacevoli sorprese e grande voglia di partecipare, questi gli ingredienti della nostra trasferta ad Ancona lo scorso finesettimana, in occasione dei Campionati italiani indoor master.
Torniamo a casa con 9 titoli italiani e varie medaglie di categoria.
Molto belle, combattute e fortemente desiderate le prove di Roberto Guardini, che vince l'oro sui 400m M60, confermando il titolo dello scorso anno; il fantastico 800m di Andrea Bussoletti, capace di resistere fino al traguardo per conquistare, in 2:19.50 il bronzo tra gli M55; ed i 2 giri di pista di Alessandra Lironcurti, carichi di determinazione e preparazione e buoni per salire sul podio dei 400m tra le F45.

Brillante come sempre in pedana l'astro di Maria Grazia Rafti che si aggiudica 2 ori (salto in lungo e triplo) ed un argento (salto in alto), firmando addirittura al salto triplo la nuova miglior prestazione nazionale F65 (8.35).
Dal peso al femminile la conferma di Carla Ricci, anche ad Ancona ad ottimi livelli (tiolo italiano F65, con un promettente 8.10. Bis del titolo italiano, nel lancio del martellone, completato dall'argento al disco),
e la splendida presenza della new-entry, Teresa Andreoli, che scaglia il peso a 8.45, buono per l'argento tra le F60, un podio abbinato anche per lei all'argento nel lancio del disco.
Ancora dal doppio giro di pista (che alle indoor e' sempre distanza di velocita'!) immensa la soddisfazione per Stelvio Tripepi che sui 400m mette a segno il colpaccio, andando a vincere l'oro tra gli M75.
A Rita Del Pinto il titolo italiano nella 3km di marcia ed il merito di aver raccolto, con 1001punti, il punteggio piu' elevato di tutto lo squadrone Liberatletica.

Ugualmente belle e ricche di soddisfazione le prove di Michele Donnarumma, spledidamente recuperato nella velocita', con il 5posto sui 200 M45, a 877punti (24:45), ed una generosissima frazione di staffetta; di Renato Chiesa (3°M75 sulla 3km di marcia); e dei 2 "gemelli" M70, Paolo Zadro e Sergio Lanciotti, rispettivamente 4° e 5° sui 60m., e sesti a parimerito sui 200m, con il tempo di 31:13.
Ricordiamo infine la doppia presenza sul podio dei grilli terribili M75, Renzo Petricola e Natale Scaringi : 3° e 4° sabato al salto in lungo (con la stessa misura!, ma a Renzo il podio, grazie alla seconda migliore) ed il giorno successivo 2° e 3° al salto triplo. Per completare, troviamo poi ancora Renzo e Natale sul secondo gradino del podio, l'uno per i 60 ostacoli, l'altro per il salto in alto.
E a conti fatti - qualcuno forse si sorprendera'...- e' proprio dalle pedane dei salti che arriva il maggior contributo (8 medaglie, con Maria Grazia, Francesca, Renzo e Natale) al medagliere della nostra squadra.

Non troppa fortuna invece per le nostre 4x200 maschili: con il quartetto M65 (Palma, Zadro, Guardini, Lanciotti) che perde negli ultimi metri il titolo italiano, e con i piu' giovani M50 (DeGregorio, DiLuzio, Donnarumma,Bussoletti ) che corrono in prima serie in 1:45.85, arrivando al seconodo posto, ma al termine si devono accontentare della medaglia di legno dietro Castenedolo, DuePonti e Pistoia.
Al quarto posto, per soli 31centesimi, anche l'inedita formazione M70, con Donati, Tripepi, Scaringi e Petricola.

Sicuramente lodevole, comunque, l'impegno di tutti i giovani allievi di Paolo Zadro. In maglia rossa schierate ben 5 staffette maschili, con passerella finale domenica pomeriggio, dopo le prove individuali per tutti quanti: Luigi Armillei, Marco Anzidei, Bruno Fabrizi, Marco Verduchi, Giandomenico VariInzucchi, Stefano DeAngelis, Marco Lubrano.

Il quartetto femminile, con l'indisponibilita' all'ultimo momento delle specialiste, si e' difeso al meglio, ed e' merito di Giulia Razzi, Carla Saccucci, Cinzia Barletta ed Alessandra Lironcurti se la squadra femminile ha potuto coprire anche questa specialita'.


Sempre in tema fortuna/sfortuna, Marzia Zanoboni, furiosa per l'infortunio che, dopo una lunghissima e meticolosa preparazione, l'ha tenuta lontana dalle gare di velocita', ha dato sfogo alla grande carica agonistica, andando sul podio nel lancio del martello (2^) e nel martellone (3^).
Si puo' dire invece che la buona sorte abbia premiato Andrea De Lucia, che pur essendo passato solo da poche settimane dalla preparazione per la maratona a quella per la velocita', si e' ritrovato ad Ancona sul podio sia dei 400m che degli 800m M60.


Alla fine, nonostante infortuni di natura varia, pregressi o dell'ultimo momento, questa spedizione ad Ancona la possiamo archiviare come totalmente positiva; Liberatletica ha portato 37 atleti al Palaindoor, chi all'esordio, chi ben rodato, chi emozionato, chi a testare la condizione in vista degli europei di fine marzo. Abbiamo schierato le formazioni complete sia al maschile che al femminile, per chiudere nel Campionato di Societa' al 7°posto al maschile (e prima delle laziali !), ed al 5°posto al femminile: una grande affermazione complessiva, considerando tra l'altro che sempre meno sono le societa' capaci di competere in entrambi i settori.
Avanti cosi'! Grazie ai preparatori, agli autisti, ai supporter e grazie naturalmente a tutti i partecipanti!
I punteggi per il campionato di societa' M:
1) PETRICOLA Renzo, Salto triplo, 9.0 (868.0)
2) BUSSOLETTI Andrea, 800m, 10.0 (766.0)
3) DI LUZIO Roberto-DE GREGORIO Alberto-
DONNARUMMA Michele-BUSSOLETTI Andrea(SM50) 4x200, 13.0 (752.0)
4) SCARINGI Natale, Salto in alto, 17.5 (824.0 )
5) DONNARUMMA Michele,200m, 20.0 (877.0)
6) CHIESA Renato, Marcia 3000m , 26.5 (842.0)
7) SCARINGI Natale, Salto in lungo, 28.5 (803.0)
8) PETRICOLA Renzo, 60Hs, 36.0 (482.0)
9) DONNARUMMA Michele, 60m, 38.0 (854.0)
10) DI LUZIO Roberto, 400m , 44.5 (701.0)
11) VANNINI Giuliano, Peso, 53.0 (671.0)
12) CAZORA Giovanni, 1500m 65.0 (601.0)

I punteggi per il campionato di societa' F:
1) RAFTI Maria Grazia, Salto in lungo 4.0 (924.0)
2) RICCI Carla, Peso, 6.0 (960.0)
3) DEL PINTO Rita, Marcia 3000m, 9.0 (1001.0)
4) RAFTI Maria Grazia, Salto in alto, 11.0 (780.0)
5) LIRONCURTI Alessandra, 400m 12.0 (879.0)
6) LIRONCURTI Alessandra, 800m 14.0 (771.0)
7) RAGNETTI Francesca, Salto triplo 15.0 (438.0)
8) RAZZI Giulia-SACCUCCI Carla-BARLETTA Cinzia
-LIRONCURTI Alessandra(SF45),4x200, 17.0 (650.0)
9) BARLETTA Cinzia, 3000m , 20.0 (853.0)
10) BARLETTA Cinzia, 1500m, 27.0 (830.0 )
11) RAGNETTI Francesca, 60Hs, 28.0 (315.0)
12) SACCUCCI Carla, 200m 38.0 (690.0)

Risultati completi della manifestazione 
e classifiche di societa'