La staffetta veloce 2018
di Francesca Ragnetti (22/11/2018) |
|
![]() |
In questa stagione si e' andato affermando un eccellente quartetto di velocisti targati Liberatletica: Michele Donnarumma,
Massimiliano Scarponi, Alfonso DeFeo
e Gianluca Morseletto (l'ultimo arrivato, in squadra da meno di 1 anno). I quattro sono stati capaci di stabilire il nuovo primato italiano di categoria, nella 4x200indoor, vincendo con 1:39.17 il titolo nazionale ad Ancona davanti ai rivali di sempre della Virtus Castenedolo. Inoltre, per 3/4 del team (con Morseletto sostituito da Ardjan Marku nella 4x400 e da Paolo Leoni nella svedese) hanno conquistato i titoli nazionali di staffette ad Arezzo per la 4x400 e la 100+200+300+400 in categoria M50. Nelle Graduatorie stagionali Fidal figurano ovviamente * al primo posto sulla 4x200indoor; * al secondo, dietro Atletica Pistoia, nella 4x100, con il 47.20 di Modena, alla finale del CdS; * e secondo posto anche nella 4x400, stavolta dietro Virtus Castenedolo, con 3:48.26, sempre alla finale CdS di Modena; |
Infine, troviamo ancora Liberatletica al primo posto nelle graduatorie 2018 per la staffetta svedese 100+200+300+400 M50,
con il 2:09.11 di Arezzo. Diamo ora la parola al quarto frazionista, a colui che porta, con le ali ai piedi, il testimone al traguardo: Alfonso DeFeo, arrivato in Liberatletica 2 anni fa, e detentore dei record italiani master di categoria su tutte le distanze dai 150m ai 500m, nonche' campione europeo master quest'anno a Madrid sui 200indoor e con la 4x200 azzurra. - Da quanti anni sei in Liberatletica, da quanti anni corri ? ADF. Sono in Liberatletica da due anni. Ho ripreso a correre nel 2004 dopo 13 anni di inattività - I tuoi personali sulle distanze classiche di velocita'? ADF. I miei personali master li ho fatti a 49 anni e sono: 11"05 sui 100, 22"66 sui 200, 51"63 sui 400 all'aperto, mentre indoor sono 7"22 sui 60, 23"07 sui 200, 52"18 sui 400 e 2'05"05 sugli 800 - Cosa rappresenta per te l'atletica ? ADF. L'atletica per me è un momento di svago, un'occasione per cazzeggiare con gli amici ed è sempre stato così anche quando la praticavo da assoluto. Ci tengo a sottolineare di essere stato l'unico atleta in Italia ad essere entrato a far parte di un gruppo sportivo militare (la Forestale, nel 1991) e ad averci rinunciato il giorno in cui sarei dovuto andare a Città Ducale per prendere servizio. Ho capito in quel momento che l'atletica sarebbe diventata un lavoro a tutti gli effetti, così decisi di smettere. - Quando, dove ti alleni ? ADF. Mi alleno tre volte a settimana allo stadio della Farnesina, con qualche puntatina a Caracalla, negli ultimi mesi, per il piacere di allenarmi con Zadro e i suoi ragazzi. - Sei seguito da un allenatore? Pratichi altre discipline sportive? ADF. Sono sempre stato seguito da un allenatore (vari, nel tempo). Posso solo dire che ciascuno di loro mi ha allenato in modo diverso anche se alla fine i risultati sono sempre venuti. Quest'anno ho deciso di affrontare un nuovo cammino con un nuovo allenatore, che reputo molto competente e soprattutto, la cosa per me più importante, molto motivato. - Preferisci la gara individuale o la staffetta ? ADF. Sono convinto che chi pratica il nostro sport possa qui darti una sola risposta: GARA INDIVIDUALE! - Non succede quasi mai..., ma qual'e' la prima reazione quando la tua staffetta non vince ? ADF. La reazione e' scontata. Siccome alla base della prestazione in staffetta ci deve essere l'impegno di tutti i componenti, perdere perché gli avversari sono più forti ci puo'stare, ma perdere perché magari qualcuno in staffetta non dà il massimo...allora, si', ti incazzi! - La caratteristica/difetto/qualita' distintiva di ognuno dei tuoi compagni di staffetta ? ADF. A questa domanda preferirei non rispondere, perché ci sarebbe tanto da dire, ma evito ;-) - Quali i tuoi obiettivi per il prossimo anno? ? ADF. Beh, c'è da dire che il 2019 per me è importante perché passero' di categoria, quindi sicuramente, solo per volare basso..., ci sono nel mirino i record italiani M55. Poi è chiaro che, visti i miei personali attuali, si fa anche un pensierino ai vari record europei e mondiali master M55. Ma ogni anno è diverso dagli altri, quindi intanto vediamo cosa succede con le indoor a febbraio. Dall'archivio Fidal la scheda tecnica di Alfonso DeFeo. di Massimiliano Scarponi. di Gianluca Morseletto. di Michele Donnnarumma. | |
![]() Ultimo cambio nella 4x400 al CdS a Modena, tra Massimiliano ed Alfonso... |
![]() ...e poi a medaglia! |